L'Archivio Storico Fotografico Aretino è nato nel 1973 quando il Foto Club "La Chimera" raccolse circa 700 fotografie portate dai cittadini aretini.
Di queste, ne furono selezionate circa 300 con le quali, già nel 1974, fu possibile allestire la prima mostra di fotografie storiche "Arezzo ieri". Una parte di queste fotografie, insieme ad alcuni poster, sono state esposte dal 28 Aprile al 12 Maggio 2019 nella sede del FC La Chimera completamente restaurata in occasione del 50° anniversario dell'Associazione.
Il 16 Febbraio 2020 si è conclusa la nuova mostra di fotografie storiche "Arezzo tra '800 e '900" composta da 30 stampe 40x60 in forex che rappresentano Arezzo nel periodo compreso tra 1l 1880 e il 1920.
Il restauro fotografico è curato da Glauco Ciacci. Le note storiche sono a cura di Giovanni Tortorizio.
30 fotografie storiche 40x60 in forex, che rappresentano Arezzo nel periodo compreso tra il 1880 e il 1920
Allestimento di una mostra di fotografie storiche con una parte delle stampe originali e di alcuni poster che furono esposte nel 1974 a Palazzo Guillichini
Organizzata in collaborazione con il "Comitato ex Dipendenti SACFEM" per commemorare i 110 anni dalla fondazione della grande fabbrica e ricordare ai tanti frequentatori del Parco Pertini cosa sorgeva in quel vasto polmone verde fino al 1979.
Con 60 foto storiche inedite, prosegue il racconto della storia di Arezzo, della sua Gente e del suo Territorio
Una nuova mostra di fotografie storiche del Foto Club “La Chimera” che racconta la gente, i luoghi e gli eventi di una Arezzo tra il 1896 e il 1962.
La narrazione si sviluppa con 60 immagini inedite mostrando ambienti, personaggi e avvenimenti che destano stupore, nostalgia, incredulità e, a volte, disappunto per la loro scomparsa.
Uno straordinario reportage di un'epica Giostra del Saracino, raccontato da 39 fotografie di Bruno Tavanti, in cui, durante una rissa tra figuranti, fu spezzata la Lancia d'oro
una selezione di 38 fotografie recuperate dalla raccolta di cartoline effettuata dal custode della Biblioteca di Aezzo tra il 1900 e il 1915
40 foto inedite di varia origine, ma prevalentemente proveniente all'Archivio Sinatti
Una selezione di 40 pannelli in forex di 40 x 60 con fotografie contenute nella nuova edizione di "Arezzo: cent'anni in foto " esposte in concomitanza con la presentazione del libro e circoscritte al periodo 1860-1910.
88 straordinari ritratti e figure degli anni '30 realizzati dal fotografo ritrattista Lattanzio Gaburri. La mostra fu realizzata a seguito del progetto: "INVENTARIO E CATALOGAZIONE FONDO FOTOGRAFICO BRUNO TAVANTI" a cura del Laboratorio Catalogazione Informatizzata per i Beni Culturali Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo - Università di Siena
40 fotografie che raccontano gli eventi salienti, nel bene e nel male, degli anni del boom ad Arezzo
16 grandi pannelli di cm 60 x 100, contenenti nel loro insieme le oltre 100 nuove fotografie che hanno implementato la nuova edizione del libro fotografico "Arezzo: cent'anni in foto"
Allestita nella sede del Foto Club "La Chimera" con 40 nuove fotografie storiche di Arezzo selezionate tra le ultime acquisizioni dell'Archivio che sono state inserite nel sito www.fotoantiquaria.it
Mostra fotografica allestita al Centro Affari e Convegni in occasione di AffARinfiera, con una selezione delle fotografie storiche del Concorso NAzionale "La Fiera Antiquaria di Arezzo" organizzato dall'Associazione Giornalisti Aretini in collaborazione con il Foto Club "La Chimera" nel 1978
Commissionata dal Garante per l'infanzia della Regione Toscana, la mostra è costituita da 50 pannelli in forex di cm 40 x 60 rappresentanti la situazione infantile negli anni '30.
Per gentile concessione del Presidente del Consiglio Regionale Toscato, la mostra nel febbraio del 2014 è stata esposta nelle sale del Circolo Artistico di Arezzo
allestita nel loggiato del Palazzo Comunale in occasione dell'omonimo convegno, la mostra ha esposto fotografie della fine degli anni '60 e dell'inizio del successivo decennio
Un doppio allestimento in omaggio alla Fiera Antiquaria costituito da una selezione di 58 fotografie del concorso nazionale sulla Fiera Antiquaria del 1978, proposto nella sala Benventuti ad Arezzo nel Palazzo comunale, e da 40 ritratti degli espositori storici della stessa Fiera realizzati da Enrico Borgogni ed esposti nella sede dl Foto Club "La Chimera"
Allestita nella sede del Foto Club "La Chimera" sotto le Logge Vasari con 30 nuove immagini di situazioni ambientali scomparse
Nell'ambito del convegno "Storie aretine del cinema perduto tra gli anni 50 e 70: SACFEM-UNOAERRE-LEBOLE" organizzata dalla Istituzione Biblioteca Città di Arezzo, al Foto Club "La Chimera" fu chiesto di allestire una mostra con le foto storiche delle tre fabbriche. Dato il notevole successo, la mostra fu poi esposta per tutto il mese di dicembre nella sede del Club
In occasione della ricorrenza del 12° anno di apertura dell'IPERCOOP di Arezzo fu allestita una mostra di grandi pannelli appesi alla copertura del Centro Commerciale Setteponti con foto storiche dell'Archivio del Foto Club "La Chimera"
La mostra di fotografie storiche di Arezzo, organizzata per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, si compone di 100 pannelli in forex di cm 40 x 60 che abbracciano la storia di Arezzo dal 1860 al 1910. Nel febbraiodel 2012 è stata esposta nelle sale del Centro Commerciale "Il Magnifico" riscuotendo un enorme successo di pubblico.
La mostra è pronta e disponibile per altre esposizioni
Un evento culturale straordinario: la digitalizzazione di oltre 1000 cartoline raccolte dal custode della Biblioteca tra il 1900 e il 1915. Purtroppo furono incollate su carta pergamena e quindi molto deteriorate. Tuttavia è stato possibile recuperare le singole pagine in file e stamparle su supporto di alluminio. Complessivamente si tratta di 100 pannelli di cm 40x60 che sono stati opportunamente distribuiti negli ambienti della Biblioteca Città di Arezzo in Via dei Pileati visibili a tutti
Mostra di fotografie storiche organizzata per il 40' anniversario del Club e dei 150 anni del giornale "La Nazione".
Deriva da una serie di articoli e saggi di storici pubblicati dal quotidiano e corredati ciascuno da 6/8 immagini dell'Archivio Storico Fotografico Aretino del Foto Club "La Chimera". consiste in 14 pannelli a tema di cm 60 x 90 contenenti ciascuno 8 fotografie collegati ad altrettanti pannelli di cm 30 x 90 contenenti gli articoli ed i saggi storici inerenti l'argomento trattato.
La mostra è stata organizzata in collaborazione con la Sezione soci di Arezzo dell'Unicoop di Firenze nell'ambito delle iniziative per la giornata internazionale della donna 2009. Consiste in 39 pannelli 30 x 45 plastificati che documentano la condizione del lavoro femminile dagli anni '30 ai giorni nostri.
Una mostra-esposizione di grande rilevanza culturale resa possibile dalla disponibilità di Piero Franchini di mettere a disposizione del Foto Club "La Chimera" oltre alle fotografie, anche gran parte della collezione di sua proprietà del materiale della Fonderia Bastanzetti. Così nella sede di Piazza Grande oltre alle fotografie storiche della fabbrica scomparsa, sono state esposte per la prima volta formelle, medaglie e stampi originali utilizzati dalla fonderia.
Una grande mostra storico-fotografica per ricordare una delle principali fabbriche aretine, la SACFEM, nel centenario della sua fondazione allestita nella sede del Foto Club "La Chimera" poi ripetuta insieme a "100 anni di SACFEM" nella Galleria Comunale di Arte Contemporanea
Su richiesta del Presidente del Consiglio Comunale, per inaugurare il nuovo spazio espositivo nel loggiato del Municipio, viene riproposta la straordinaria mostra di stampe d'arte fotografica AntiquARezzo: 42 fotografie d'epoca 40x50 stampate a mano, con le antiche tecniche di stampa, Callitipia e Cianotipia, dallo studio Camera Chiara di Arezzo.
Dal 6 al 28 febbraio 2016 è stata allestita nella sede del Foto Club "La Chimera".
La mostra è stata donata all'University off Oklahoma.
La prima mostra con le nuove fotografie digitalizzate dalle lastre di vetro originali dell'Archivio del Foto Club e dell'Archivio Tavanti. Allestita nella sede sotto le Logge Vasari, comprende 33 stampe nel formato 30x45 cm e 5 poster 70x100 cm di soggetti: monumenti, palazzi, strade, ecc, di cui non esiste più traccia.
21 immagini d'epoca in bianco e nero 30x 40 sul tema della donna e la maternità nei primi anni del 1900.
Allestita i collaborazione con la sezione Soci COOP di Arezzo è stata esposta in occasione della festa della donna.
Una mostra di circa 60 immagini, di cui 15 foto d'epoca dell'Archivio del Foto Club, per raccontare la storia e il ruolo dei Fanti del Comune nell'ambito della Giostra del Saracino dalle origini ai giorni nostri.
25 fotografie d'epoca in bianco e nero formato 30 x 40 esposte in occasione di Mostra Scambio auto e moto storiche.
18 immagini di AntiquArezzo esposte al Centro Affari nello stand del Comune di Arezzo in occasione della terza edizione di "Dire e Fare"
La mostra è stata donata all'University off Oklahoma
15 fotografie di AntiquArezzo esposte a Palazzo Chianini Vincenzi durante la prima edizione di"Armonia degli opposti" manifestazione collaterale alla Fiera Antiquaria.
La mostra è stata donata all'University of Oklahoma
Commissionata dagli organizzatori della Sagra del Fungo, composta da 24 foto d'epoca in bianco e nero di 20x30 montate su cartoncino avana 30x 40, è stata esposta durante la manifestazione
18 fotografie d'epoca in bianco e nero di vario formato.
esposte in occasione del restauro del motore WRIGHT N. 4 da parte di Leonardo Sordi.
e per il Campionato Italiano di volo acrobatico
La mostra è disponibile per eventuali esposizioni.
Commissionata dall'Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Arezzo, fu esposta al Centro Affari e Convegni per la prima edizione di Imprese di Donna.
50 fotografie d'epoca in bianco e nero 20x 30 complete di cornice 30x40 sul tema del lavoro femminile agli inizi del '900.
La mostra, di proprietà dell'Amministrazione Provinciale, è esposta nei locali dell'Assessorato committente.
42 fotografie d'epoca 40x50 stampate a mano, con le antiche tecniche di stampa Callitipia e Cianotipia, dallo studio Camera Chiara di Arezzo su commissione del Foto Club, direttamente dalle lastre di vetro originali dell'archivio.
Analitica descrizione della tecnica su "Fotografare" dicembre 2003.
La mostra è stata donata all'University off Oklahoma
38 fotografie d'epoca in bianco e nero formato 30 x 40 montate su cartoncino giallo 35 x 50.
Organizzata insieme agli insegnanti e agli alunni della Scuola Media Piero della Francesca, che curarono la ricerca storica, la stesura dei testi e l'impaginazione. Le stampe sono quelle originali della mostra "Arezzo ieri" del 1974.
Attualmente è esposta nei locali dell'Istituto Comprensivo Vasari-Piero della Francesca.
circa 360 fotografie d'epoca formato 20x 30 in bianco e nero, raccolte in 60 pannelli di 70 x 100 ciascuno dei quali rappresenta la pagina di un libro che racconta un secolo di storia di Arezzo, la città e della sua gente,
La narrazione si svolge infatti, per argomenti e brevi episodi, trattando due grandi temi:
la gente e la cronaca ( il lavoro, le manifestazioni, il costume);
l'ambiente e l'architettura ( paesaggio, vie, piazze, edifici).
Percorrendo la mostra il lettore/spettatore è guidato in un percorso del passato prossimo, in parte conosciuto dai più anziani, tutto da scoprire per le nuove generazioni.
La mostra è nella sede del Fotoclub ed è pronta e disponibile per eventuali esposizioni in altre sedi.
allestita a seguito del riordino del patrimonio fotografico della Brigata dei Monumenti effettuato dal Foto Club, immagini d'epoca di vita rurale.
Circa 30 immagini d'epoca delle prime giostre, compresa quella del 7 agosto 1931, e altrettante della manifestazione nei primi anni '70. Le prime virate in seppia, le seconde in bianco e nero; tutte in formato 30 x 40.
Integra e completa la mostra del 1974 , ma se ne differenzia trattando esclusivamente la gente di Arezzo e le loro attività.
Mostra costituita da 50 pannelli sull'argomento con foto storiche dell'Archivio del Foto Club "La Chimera", esposti alla manifestazione "La civiltà contadina in Valdichiana" organizzata nella Fortezza del Girifalco sotto la presidenza del grande antiquario Ivan Bruschi.
formata da circa trecento fotografie d'epoca in bianco e nero, stampate nel formato classico 30X40 che raccontano la storia di Arezzo dal 1860 al 1960.